“L’Importanza della Disclosure Non-Finanziaria: Tra Regolamentazione e Responsabilità” Pubblicata sugli Annali 25/2024 del Dipartimento Giuridico dell’Università degli Studi del Molise

Nel contesto normativo europeo, la trasparenza delle informazioni non finanziarie è ormai un pilastro della governance aziendale. La recente evoluzione normativa, spinta dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), impone alle imprese una divulgazione sempre più dettagliata su aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG).

Il Dott. Andrea Schioppa, Ricercatore di diritto societario e Dottorando diritto ed economia, sottolinea come l’adeguata disclosure non sia soltanto un obbligo giuridico, ma un’opportunità strategica per le imprese che mirano a consolidare la propria reputazione e attrarre investitori responsabili. La “financial materiality” si intreccia con la “non-financial disclosure” in un quadro normativo in continua evoluzione, che richiede un approccio proattivo e competente. Indaga il ruolo assunto dalle informazioni (non finanziarie) legate alla sostenibilità e la stretta correlazione tra materialità e redazione dei rating ESG, approfondendo le sfide e prospettive del rapporto tra Green e Tech.

Il nostro studio legale assiste imprese e investitori nell’adeguamento alle nuove disposizioni, garantendo un supporto legale di alto profilo per affrontare le sfide della compliance ESG con sicurezza e lungimiranza.